martedì 3 aprile 2012

NULLA SUCCEDE PER CASO. O NO? LEGGETE QUESTO ARTICOLO (E IL LIBRO)

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 1-4-2012

INQUIETANTI COINCIDENZE DAL VERO “IL RICERCATORE DI EMOZIONI”

di Diego Zandel

E’ un caso o una coincidenza che Beethoven, Schubert, Dvorak, Vaughan Williams, Mahler, Bruckner e altri musicisti siano morti dopo aver composto la loro nona sinfonia? E’ un caso o una coincidenza quella di una bambina  di nome Laura Burton di 10 anni che lancia per gioco un palloncino al quale attacca una scatolina con il suo nome e indirizzo, il palloncino percorre  oltre duecento chilometri e cade nel giardino di una casa in cui vive un’altra bambina che si chiama, anch’essa, Laura Burton e ha dieci anni?  E’ un caso o una coincidenza quello della signora Vera Stermak di Praga che, addolorata del fatto che il marito la tradisce, decide di suicidarsi gettandosi dalla finestra e finisce, guarda un po’, proprio sul marito che passava in quel momento di lì, uccidendolo sul colpo mentre lei si salva?
Sono solo alcuni degli episodi che nutrono il romanzo di Marco Cesati Cassin, ricercatore e studioso di fenomeni legati al destino, alle coincidenze e alla sfera spirituale, il cui titolo è “Il ricercatore di emozioni”, edito da La Lepre. Egli li ha prelevati da un’ampia casistica e li ha inseriti nel contesto narrativo di un thriller che vede una immaginaria guerra tra il Bene, rappresentato da tutti coloro che credono in un’armonia, anzi una sincronia, dell’universo, e dal Male, rappresentato da Satana nelle vesti di  una organizzazione mondiale, una sorta di Spectre spirituale, che  si prodiga per rompere quella armonia per gettare sempre più il mondo nel caos.
I personaggi, in questo senso, sono, dalla parte del Bene, il milanese Matteo Corsi,  il ricercatore di emozioni che dà il titolo al romanzo e nel quale probabilmente si identifica l’autore; un imprenditore americano, John Stewart, che fonda una rivista, “Sincronia” che mensilmente riporta fatti di coincidenze realmente accaduti e documentati;  mentre, dalla parte del male, abbiamo un cinico Damian, capo di una setta che farà  di tutto, tra attentati personali e omicidi, per impedire l’uscita della rivista che ad ogni numero aumenta i suoi lettori e le testimonianze delle strane coincidenze di cui sono protagonisti diversi esseri umani, acquistando fiducia nell’armonia universale.
Il romanzo, forse per evitare il verificarsi  di eventuali coincidenze con l’epoca attuale, è ambientato nel 2021, mentre i fatti riportati, accaduti in varie epoche,  risultano tutti assolutamente veri, come garantirebbero le fonti dai quali sono stati presi: “Inquietanti coincidenze” di Martin Plimmer e Brian King, “Sincronie, ritmi della Natura, i nostri ritmi” di Steven Strogatz ed altri testi ancora, tra i quali, quello ispiratore del romanzo stesso, “Ricordi, sogni, riflessioni” di Carl Gustav Jung, oltre,  alle testimonianze ricevute personalmente dall’autore stesso da parte di suoi conoscenti o di gente entrata in contatto con lui. Si tenga presente, a riguardo, che Marco Cesati Cassin ha partecipato con le sue teorie e racconti alla trasmissione televisiva “Il senso della vita” di Paolo Bonolis, il quale ha scritto la prefazione al romanzo ricordando  il rapimento collettivo del pubblico e sottolineando come esso “non era frutto solo della forza narrante o della straordinarietà dei suoi racconti. C’era dell’altro che affiorava e lo avvertivi pian piano, mentre il racconto si sgranava”. Un po’ la stessa sensazione, forse, che si ha leggendo il romanzo, tanto che anche una mente razionale, che magari crede più al caso che alle coincidenze, non può non uscire dalla lettura, anche per l’impronta di thriller che gli è stato dato, con una leggera inquietudine interiore. E, magari, per gioco, mettersi anche lui a cercare le eventuali coincidenze della propria vita o di qualcuno che conosciamo e sulle quali non abbiamo mai riflettuto.
                                                                                  Diego Zandel

Marco Cesati Cassin, Il ricercatore di emozioni, La Lepre edizioni, pag. 375, €.20,00

Nessun commento:

Posta un commento